Il lievito – nome scientifico Saccharomyces cerevisiae, da cui deriva il nome lievito di birra – è un microorganismo unicellulare appartenente al regno dei funghi che prende vita da un sottoprodotto di origine agricola, il melasso da zucchero. Già nel 1857 lo scienziato francese Louis Pasteur dimostrò il ruolo essenziale che il lievito gioca nei processi fermentativi come la panificazione: utilizzando parzialmente gli zuccheri della farina, la cellula di lievito produce non soltanto anidride carbonica ed etanolo, che aiutano il pane a gonfiarsi nel forno, ma anche numerose e preziose molecole – più di 200 in totale – che danno vita al tanto ricercato aroma dei prodotti da forno. La quantità di molecole aromatiche varia in base ai parametri di produzione (farine, ingredienti, idratazione, tempi di fermentazione, ecc.), ma anche al metabolismo specifico del lievito: ecco perché la competenza di Lesaffre Italia nella selezione dei ceppi e nelle fermentazioni è fondamentale per i panificatori che desiderano soddisfare i loro clienti con pani ricchi di gusto.
Le linee di lievito sono infatti aumentate di pari passo con le nuove tendenze e le differenti necessità espresse dal mercato della panificazione: in questo modo il know-how di un Gruppo multinazionale e le abitudini del nostro paese si incontrano, creando un circolo virtuoso.
Il lievito prodotto da Lesaffre Italia è disponibile in varie forme – liquido, fresco compresso, fresco in sacchi, secco – e garantisce rendimento costante, purezza e stabilità in ogni occasione di utilizzo. È un prodotto eclettico e ready-to-use, in grado di incontrare le esigenze del più tradizionalista degli artigiani, ma anche del più innovativo dei produttori industriali, soddisfacendo il bisogno primario del consumatore di oggi: un pane naturale ricco di sapore.