Lesaffre in the world

Join us on Lesaffre.com

Carlotta Trucillo nuovo Segretario Generale di COFALEC.

La vicedirettrice di ASSITOL assume la guida della Confederazione europea dei produttori di lievito: comunicazione unitaria, transizione ecologica, economia circolare e rapporto con le istituzioni UE i temi prioritari.

 

L’Assemblea generale di COFALEC, la Confederazione europea che rappresenta i produttori di lievito, ha nominato Carlotta Trucillo nuovo Segretario Generale dell’organizzazione. La nomina è avvenuta nel corso dell’assise tenutasi a Napoli, città simbolica per l’arte bianca e per la panificazione italiana.

 

Giurista di formazione, classe 1987, Trucillo ha maturato un’importante esperienza all’interno di ASSITOL – l’Associazione Italiana dell’Industria olearia di cui fa parte Lesaffre Italia – dove ha curato per anni gli aspetti legali per poi diventare vicedirettrice nel 2023, ruolo che continuerà a ricoprire parallelamente all’incarico europeo.

 

La sua nomina rappresenta un riconoscimento non solo personale, ma anche della centralità dell’Italia nella filiera europea del lievito. «Sono davvero onorata per questo incarico – ha dichiarato Trucillo – e grata ai vertici di COFALEC per la fiducia. Promuovere il contributo fondamentale dell’industria del lievito nel settore agroalimentare europeo sarà il mio principale obiettivo, con la volontà di anticipare il cambiamento. Il comparto rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, che deve inserirsi a pieno titolo nella transizione ecologica e nelle politiche di decarbonizzazione decise a Bruxelles”. Non a caso, COFALEC ha annunciato lo spostamento della propria sede da Parigi a Bruxelles, per rafforzare il dialogo con le istituzioni europee.

 

Con oltre 1 milione di tonnellate prodotte ogni anno, l’industria europea del lievito è leader a livello mondiale. Un primato che poggia su un modello produttivo sostenibile: il lievito nasce infatti da un prodotto derivato agricolo, il melasso da zucchero, e dà vita a una filiera circolare, che valorizza ogni co-processo in ambiti differenti – dall’agricoltura all’energia, dalla cosmetica alla farmaceutica.

 

«Serve una comunicazione unitaria, che coinvolga istituzioni, operatori e consumatori – ha sottolineato Trucillo – per far conoscere meglio il lievito, un ingrediente ancora poco valorizzato nella percezione collettiva, nonostante la sua importanza strategica». In quest’ottica, Trucillo ha citato la campagna di comunicazione welovelievito.it, promossa dal Gruppo Lievito da zuccheri di ASSITOL, come esempio virtuoso contro la disinformazione sul prodotto.

 

Il nuovo Segretario Generale ha infine ribadito la volontà di fare rete con tutti gli attori del comparto, a partire dai panificatori, «primi e migliori testimonial del lievito, portatori quotidiani di una tradizione che guarda con forza all’innovazione».

 

Lesaffre Italia si congratula con Carlotta Trucillo per l’importante nomina: a lei vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro.